San Antonio ha un centro città di dimensione europea, ossia visitabile a piedi, e un passato di tutto rispetto: è qui che si è consumato il massacro di Fort Alamo e si sono combattute sanguinose battaglie tra Texani e Messicani per l’indipendenza.
Avete presente quando a Cremona, parcheggi sul viale Po, ti incammini per Corso Vittorio Emanuele e in un attimo sei in centro? E da lontano vedi già la piazza, il duomo, il torrazzo,…? Ecco. Così.
Ci siamo incamminati partendo dal nostro albergo, che non è centralissimo, e in meno di un miglio siamo arrivati nel cuore della città, in Alamo Plaza.
Un vero e proprio centro storico che non fa rimpiangere quelli tipici delle città europee ( ma mi soffermerò meglio su Alamo prossimamente perché merita).
Nella piazza troviamo moltissimi turisti e anche molta gente del posto: tutto intorno ci sono negozi di souvenir, ma non solo, si trovano anche generi alimentari, banche, negozi di ogni tipo.
I più indemoniati, però, sono i turisti: zampettano qua e là in cerca del ricordino del secolo, si agitano, si richiamano….
La gente del posto, invece, la riconosci subito: atteggiamento rilassato, andamento lento ( ci saranno 40 gradi, ma sopportabili perché l’umidità non è ancora altissima), sguardo disinteressato…come si capisce che questi turisti proprio non li sopportano più!!
Siamo lì a goderci la vista di questa bella piazza, quando decidiamo di fermare un passante per chiedere indicazioni.
Passa una giovane donna di colore e le domandiamo se gentilmente ci può dire dove trovare la cattedrale; lei molto volentieri ci risponde e poi, come sempre accade, ci chiede da dove veniamo.
“From Italy”
Apriti cielo!
Inizia a tessere le lodi del nostro paese ma questa volta restiamo spiazzati…perchè ciò, anzi, CHI lei ben conosce dell’Italia è…attenzione attenzione…Maria De Filippi!!
E in particolare Italian Got Talent!!
Per farla breve: lei è una cantante non professionista che ha partecipato con successo ad una edizione di American Got Talent e in seguito aveva avuto contatti per esibirsi anche in Italia, dalla De Filippi.
Non abbiamo ben capito come sia andata a finire la faccenda…Pazzesco!
Va beh…
Proseguiamo il giro della città, rigorosamente a piedi ( il bus che porta nei vari punti di interesse è preso d’assalto e piuttosto che salire lì sopra mi faccio la maratona di New York su una gamba sola).
Attraversiamo la piazza e arriviamo ad uno dei monumenti storici più importanti della città: San Fernando De Baxar, la cattedrale più antica di tutto il Texas fondata nel 1731 da immigrati provenienti dalle Isole Canarie. All’interno stanno celebrando una messa bilingue, spagnolo e inglese…in effetti qui lo spagnolo è di gran lunga la lingua più utilizzata!
Muovendoci solo per alcune decine di metri troviamo finalmente la zona che caratterizza in tutto il mondo San Antonio: si tratta del River Walk (o Paseo del Rio), una serie di canali artificiali lunghi 7 km, lungo il San Antonio River.
Fu costruito negli anni cinquanta per arginare le piene del fiume Guadalupe, ma nel corso degli anni si è trasformato in attrazione turistica, con tanto di barche per turisti, ristoranti e negozi: si trova 6 metri sotto il livello stradale, è molto ombreggiato da una vegetazione rigogliosa e per questo è molto piacevole passeggiare qui.Questi canali creano una zona pedonale dove si svolge gran parte della vita notturna della città, essendo piena di negozi e ristoranti.
Camminiamo lungo il canale per un po’ e poi ci sediamo all’ombra di un locale …il Lone star, stella solitaria ( per ricordare il soprannome del Texas “Lone Star State” e la sua bandiera con una sola stella).
Qui sorseggiamo un beverone al lime e ananas molto rinfrescante, con aggiunta di frutta decorativa…peccato che sia annegato nel ghiaccio!!!!
Ci godiamo un po’ di relax ma…senza esagerare…dobbiamo, anzi no, vogliamo andare! ( continua)