ANTIGUA

Circa dieci anni fa, durante le vacanze natalizie, con mio marito ho visitato l’isola di Antigua che fa parte delle Piccole Antille e si trova nel Mar dei Caraibi. Fu scoperta nel 1493 da Cristoforo Colombo che le diede il nome ispirandosi alla chiesa di Santa Maria La Antigua di Siviglia. L’isola fu colonizzata dagli inglesi nel 1632 e rimase una colonia fino alla dichiarazione di indipendenza nel 1981.

images

La nostra intenzione era quella di fare un “pieno di sole e mare”, quindi di vivere una vacanza pienamente balneare; in realtà, abbiamo anche effettuato alcune escursioni di mezza giornata per visitare la capitale e alcuni punti panoramici dell’isola.
Il mezzo più comodo per spostarsi sull’isola è sicuramente il taxi ma è anche, ovviamente, il più caro; le strade sono dissestate e la segnaletica stradale pressoché inesistente pertanto noleggiare una macchina non è particolarmente consigliato tenendo conto che la guida è a sinistra e che gli antiguani hanno un modo di guidare un po’..Spericolato! Noi abbiamo effettuato un paio di escursioni con il taxi, poi la terza escursione, quella alla capitale, abbiamo deciso di affrontarla utilizzando l’autobus di linea ( un furgone con circa 15 posti ): è comodissimo poichè porta proprio nella zona del mercato della capitale.

DSCN0656

Per quanto riguarda le spiagge, noi siamo riusciti a vedere solo quella che stava di fronte al nostro resort un po’ perché abbiamo scelto di fare altre escursioni, un po’ perché altri turisti che già erano stati ad Antigua ci avevano confermato che le spiagge qui si assomigliano un po’ tutte.
La spiaggia del nostro resort, la jolly bay, è una spiaggia bianchissima, lunga, orlata da una vegetazione molto verde e cosparsa da moltissime conchiglie di vario tipo: camminarci è una sensazione piacevolissima perché vicino al mare c’è una zona in cui si affonda leggermente e pare di camminare su una morbida spugna.

Unknown-1
Al mattino presto si riesce a vedere qualche piccolo granchio che scappa impaurito sotto la sabbia: anche loro sono di un colore chiarissimo proprio per mimetizzarsi con il colore della spiaggia.

Unknown

Riguardo al mare devo dire che le impressioni avute sono un po’ contrastanti…Mi spiego meglio: quando lo vedi, il mare di Antigua ti incanta perché mostra una varietà indecifrata di azzurri e di blu e ti sembra davvero di ammirare un quadro nel quale non vedi l’ora di tuffarti. Quando però ti avvicini e inizi ad immergere i piedi ti accorgi che l’acqua non è limpida, non riesci a vedere il fondo poiché la sabbia e le onde creano un turbinio che oscura ,nonostante il colore del mare sia chiarissimo, quasi bianco a volte.

images-1

Antigua ci era stata descritta come un’isola con un clima molto secco e pertanto con scarsissime precipitazioni…Bè a noi non è parso davvero così: è un’isola molto verde e anche nei vari resort non esistono impianti di irrigazione ( ciò a indicare la presenza di piogge frequenti); tutte le mattine ci svegliavamo e immancabilmente trovavamo enormi pozzanghere ad indicare che durante la notte aveva abbondantemente piovuto e durante il giorno almeno per 3 o 4 volte arrivavano nuvoloni carichi di acqua. Quando, però, poi il sole usciva era veramente cocente e luminosissimo. Sinceramente noi ci aspettavamo qualche ora di sole in più e anche un clima un po’ meno variabile…Ma in queste isole è sempre un terno al lotto indovinare la settimana adatta ad una vacanza tutta sole e mare: sono i rischi da prendere per poter vedere posti così particolari.

L’isola i non offre particolari attrazioni da visitare…Diciamo che in certi casi se le sono un po’ “inventate” per poter dare una alternativa a chi non volesse una vacanza fatta solo di abbronzatura e bagni.
Noi oltre alla capitale, St, John’s, che comunque merita una visita soprattutto per vedere il mercato che anima la Street market, abbiamo visitato English Harbour che è un porto in cui attraccano le lussuose navi da crociera che solcano questo mare ( in realtà non è davvero un posto turisticamente accattivante) e il vicino complesso di fortificazioni, Shirley Heights, da cui si gode una panorama davvero eccezionale.

images-4

images-8

images-5

images-7

DSCN0662

Un’altra escursione invece ci ha portato verso la costa ovest, rivolta all’Oceano Atlantico: qui era segnalato un parco nazionale di scogliere con un ponte scavato dal mare nella roccia ( Devil’s Bridge)… Onestamente è inutile andarci!!!! Si tratta di una piccola grotta insignificante così come lo sono le scogliere…Scordatevi di vedere ciò che si può ammirare in Italia ad esempio a Portovenere( per questo vi dico che alcune attrazioni sono indicate sulla carta ma se le sono inventate!!!!). Abbiamo anche visto le due torri-mulini della più antica fattoria dell’isola, la Betty’s Hope, che produceva un tempo canna da zucchero: sono abbastanza interessanti e ancora in buono stato

DSCN0676

DSCN0667

DSCN0670

DSCN0690
Non penso di poter dire se vale la pena o meno di visitare Antigua perché secondo me dipende molto dallo spirito con cui si intraprendono i viaggi:per chi ama sole e mare è sicuramente un posto da visitare perché è la tipica isola caraibica ( clima permettendo!), così come può essere apprezzata da tutte quelle persone che sono curiose di vistare posti nuovi e diversi dalla nostra realtà ; invece chi ama le escursioni alla ricerca di storia ,di reperti del passato o di attrazioni naturali particolari qui non ne può trovare di molto significative.
Per quanto riguarda la nostra personale esperienza posso dire che siamo contenti di esserci stati perché nonostante alcune piccole delusioni e comunque un’isola che ti rimane nel cuore così come la gente che la abita. E ne sarebbe valsa la pena anche soltanto per aver avuto la possibilità di vedere ciò che Jamaica Kincaid, una scrittrice di origine antiguana, così descrive in un suo libro:

”Ad Antigua l’alba non c’è: un minuto prima si è avvolti dall’oscurità completa della notte, un minuto dopo il sole splende nel cielo e vi rimane finchè tramonta con un’esplosione di rossi all’orizzonte, quindi ritorna l’oscurità della notte ed è come se il coperchio aperto della scatola nella quale ti trovi di colpo si richiudesse. Antigua è bella.Antigua è troppo bella. Certe volte la sua bellezza sembra irreale. Certe volte la sua bellezza è simile alla scena di uno spettacolo teatrale, poiché nella realtà nessun tramonto potrebbe essere come questo; nella realtà l’acqua del mare non potrebbe avere tante sfumature di azzurro in una volta sola; nella realtà il cielo non potrebbe avere quella sfumatura di azzurro diversa dal mare e nessuna nuvola potrebbe essere tanto bianca e veleggiare a quel modo nel cielo azzurro, nella realtà nessun giorno potrebbe essere tanto soleggiato e luminoso, e far sembrare ogni cosa trasparente e leggera; e nella realtà nessuna notte potrebbe essere tanto nera e far sembrare ogni cosa densa, profonda e senza fine”.

DSCN0665

Buon viaggio ad Antigua!

P.S.: per chi volesse avere un’idea realistica di Antigua, al di là dell’aspetto turistico, consiglio il libro “Un posto piccolo” scritto da Jamaica Kincaid.