La casa

Quando arrivo in un luogo sconosciuto, una delle prime curiosità che devo soddisfare è vedere in questo angolino di mondo quale “vestito”  le persone hanno deciso di mettere alle loro case.

La casa, per me, non è qualcosa di fisico: non sono affezionata alle cose, ai mobili, agli oggetti, o comunque ben poco…la casa e è l’amore di chi vive con me, il calore di chi mi sta vicino. Posso sentirmi a casa anche a migliaia di chilometri di distanza: ciò che importa è la sintonia, l’armonia delle persone con cui sono.

E’ chiaro che è un modo di sentire le cose che deriva dalle esperienze della mia adolescenza: quando ti ritrovi senza genitori, la tua casa é la  sorella maggiore che ti accoglie come una madre…. E non importa dove tu stai, che letto trovi, quale tenda intravedi al mattino appena ti svegli….

Forse per questo rimango davvero colpita, e anche ammiro, le persone che curano le loro case con tanto impegno e buongusto, vorrei sentire la stessa esigenza…ma non è così.

E allora cerco ispirazione, mi guardo intorno e osservo….e qui a Sea beach, devo dire, ho trovato di tutto un po’!!! Ma non mi convincono gran che!!!

 

!IMG_1129IMG_1130IMG_1134IMG_1135IMG_1138IMG_1144 IMG_1146 IMG_1143

2 pensieri su “La casa

  1. La mia casa quando ero bambina era un appartamento delle case popolari molto piccolo e molto modesto perchè i miei genitori di soldi ne avevano proprio pochi. E quando i soldi sono pochi, ahimè, i problemi possono diventare grandi e mettere a dura prova anche l’amore. Ma in quella piccola casa, dove conobbi da ragazza il dolore della malattia che portò via in giovane età mio padre, c’erano oggetti che mi incantavano con le loro storie: il porta calamaio costruito dal nonno falegname, i ritratti sulle pareti dei nonni paterni che non avevo mai visto, il quadro della sacra famiglia sul letto dei miei genitori, vecchie fotografie e un sacco di libri dalle copertine colorate che qualcuno regalava al mio papà che, a dire il vero, non ne leggeva alcuno. Nella mia casa di oggi ci sono oggetti che hanno ben poco valore intrinseco, ma molto valore affettivo. Nella mia casa c’è un angolo tutto per me e sono grata a mio marito che, senza fare domande, ha compreso anche il mio bisogno di solitudine. La mia casa è la mia storia. E’ all’ultimo piano di un condominio, è un piccolo appartamento che si affaccia sul cielo.

    "Mi piace"

I commenti sono chiusi.